Il sistema ANCI a supporto della digitalizzazione dei Comuni

Il Progetto è attuato in virtù dell’Accordo sottoscritto tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale e ANCI ed è finalizzato a supportare i processi di innovazione e trasformazione al digitale nei Comuni italiani. L’intervento è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Rafforzamento della Misura M1C1- Investimento 1.4. “Servizi digitali ed esperienza dei cittadini”.

Le notizie in primo piano

  • Accademia dei Comuni digitali: “Guida alla costituzione e organizzazione dell’Ufficio RTD in forma associata

    24 Marzo 2025

    Continuano gli appuntamenti di formazione dell’Accademia dei Comuni digitali: da giovedì 27 marzo 2025 prederà il via il ciclo di appuntamenti sul corso “Guida alla costituzione e organizzazione dell’Ufficio RTD

Gli ultimi Corsi dell’Accademia dei Comuni digitali

  • Guida alla costituzione e organizzazione dell’Ufficio RTD in forma associata

    24 Marzo 2025

    Il corso è progettato per sviluppare e consolidare le competenze necessarie alla creazione e gestione di un ufficio associato per la trasformazione digitale, fornendo un quadro chiaro sui diversi modelli

  • Pratiche essenziali per la sicurezza digitale nella Pubblica Amministrazione

    5 Marzo 2025

    Il corso di Cyber Hygiene per i dipendenti dei Comuni ha come obiettivo lo sviluppo di competenze essenziali per proteggere i dati e garantire la sicurezza informatica dell’organizzazione. Il corso intende approfondire le prassi per

  • L’importanza dei dati per il miglioramento dei siti e dei servizi digitali dei Comuni

    3 Marzo 2025

    I dati rappresentano un livello informativo essenziale per comprendere il contesto di utilizzo di un sito o servizio comunale, e forniscono indicazioni per perseguire un miglioramento continuo. Obiettivo del corso

Webinar

  • 12 Febbraio 2025

    Aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella PA: principali novità e strumenti a supporto delle amministrazioni

    Aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’informatica nella PA: principali novità e strumenti a supporto delle amministrazioni

    Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione è uno strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e delle amministrazioni. Il webinar, promosso da Anci e Dipartimento per

  • 29 Gennaio 2025

    Il piano 5G per la Toscana: le opportunità per i Comuni e le risposte frequenti su impatto ambientale e salute dei cittadini

    Il piano 5G per la Toscana: le opportunità per i Comuni e le risposte frequenti su impatto ambientale e salute dei cittadini

    Il webinar, promosso da ANCI e dal Dipartimento della Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con la Regione Toscana,  ARPA Toscana e Università Federico II di

  • 11 Novembre 2024

    Stato Civile Digitale – ANSC: testimonianze dei Comuni e incentivi per l’adesione

    Stato Civile Digitale – ANSC: testimonianze dei Comuni e incentivi per l’adesione

    Il webinar offre una panoramica sui servizi forniti dall’Archivio Nazionale Informatizzato dei Registri dello Stato Civile (ANSC) a supporto dei Comuni italiani

Documentazione

  • Linee Guida procedure sottosoglia – Negoziata senza bando di servizi e forniture in ambito informatico (art. 50 comma 1 lett. e D.Lgs 36/2023)

    11 Marzo 2025

    Le Linee Guida  rappresentano uno strumento di supporto operativo per il personale dei Comuni, da utilizzare per la definizione della documentazione a corredo della procedura di scelta del contraente individuata

  • Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024 – 2026 – Aggiornamento 2025

    3 Febbraio 2025

    l Piano 2024-2026 si inserisce nel più ampio contesto di riferimento definito dal programma strategico “Decennio Digitale 2030”, istituito dalla Decisione (UE) 2022/2481 del Parlamento Europeo e del Consiglio del

  • Conferenza di Servizi per la banda ultralarga: quadro normativo e schemi di indizione

    21 Gennaio 2025

    Per facilitare i Comuni nella gestione dei procedimenti di autorizzazione relativi alle reti di comunicazione elettronica, con particolare riferimento a quelle collegate ai Piani PNRR “Italia 1 giga” e “Italia